OSTEOPATIA VISCERALE

Il valore terapeutico della manipolazione viscerale

La Manipolazione Viscerale (VM) è stata sviluppata dall’osteopata e fisioterapista di fama internazionale Jean-Pierre Barral. Studi comparativi hanno reso noto che la Manipolazione Viscerale apporta benefici per una vasta gamma di disturbi e patologie.

Disordini acuti
Colpo di frusta

Lesioni acute da traumi sportivi

Disordini digestivi
Gonfiore e costipazione
Nausea e reflussi acidi
Malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)
Disturbi nella deglutizione

Problemi di salute femminili e maschili
Dolore pelvico cronico
Endometriosi
Fibromi e cisti
Dismenorrea
Incontinenza vescicale
Disfunzioni alla prostata
Dolore testicolare
Effetti della menopausa

Disturbi emotivi
Ansia e depressione
Disordine da stress post-traumatico

Disturbi muscolo-scheletrici
Correlazioni viscero-somatiche

Disfunzione spinale cronica
Mal di testa ed emicrania
Sindrome del tunnel carpale
Dolore delle articolazioni periferiche
Sciatica

Dolore correlato a
Tessuto cicatriziale post-operatorio
Tessuto cicatriziale post-flogosi
Meccanismi del sistema nervoso autonomo

Problemi pediatrici
Costipazione e gastrite
Vomito persistente
Coliche infantili

La Manipolazione Viscerale risulta efficace nel porre rimedio a squilibri funzionali e strutturali del corpo, tra cui disfunzioni di tipo muscolo-scheletrico, vascolare, nervoso, urogenitale, respiratorio, digestivo e linfatico. Permette la valutazione e il trattamento delle dinamiche di movimento e sospensione in relazione a organi, membrane, fascia e legamenti. Inoltre aumenta la comunicazione propriocettiva all’interno del corpo, conferendo nuova energia al soggetto, alleviando i sintomi di dolore, risolvendo la disfunzione e la postura scorretta.

La valutazione e trattamento di un paziente secondo un approccio integrato richiede l’analisi delle relazioni strutturali tra i visceri e le loro connessioni fasciali e legamentose con il sistema muscolo scheletrico. Lacerazioni nel tessuto connettivo di un organo possono essere la conseguenza di cicatrici chirurgiche, aderenze, malattie, postura scorretta o lesioni. All’interno del corpo si formano schemi di tensione attraverso la rete fasciale, dando origine a un effetto domino che crea problemi in zone lontane dalla sede della lesione primaria, a cui il corpo reagirà attivando i meccanismi di compensazione. Ciò porta alla creazione di punti di tensione anomali e fissazioni, che nel tempo provocano un’irritazione cronica e conseguenti problemi funzionali e strutturali.

Prendiamo in esame un’aderenza in zona polmonare: essa da origine ad un asse modificato a cui le strutture corporee circostanti devono adeguarsi. L’aderenza potrebbe per esempio alterare il movimento della gabbia toracica, provocando uno sbilanciamento di forze sulla colonna vertebrale e, col tempo, potrebbe venire a crearsi una relazione disfunzionale con le altre strutture. Questo scenario mette in luce soltanto una delle centinaia di possibili ramificazioni che si generano a partire dalla più piccola disfunzione – amplificate da migliaia di movimenti al giorno.

Le strutture somatiche, come i muscoli e le articolazioni, sono fortemente in relazione con il sistema nervoso simpatico, gli organi viscerali, il midollo spinale e il cervello. Il nervo senovertebrale, ad esempio, innerva i dischi intervertebrali e ha connessioni dirette con il sistema nervoso simpatico, il quale innerva gli organi interni. Il nervo senovertebrale e il sistema nervoso simpatico sono collegati al midollo spinale, che a sua volta ha connessioni con il cervello. É a causa di questo sistema di collegamenti che un individuo con dolore cronico può avvertire irritazioni e avere zone di facilitazione non soltanto nel sistema muscolo-scheletrico (che comprende le articolazioni, i muscoli, la fascia e i dischi vertebrali), ma anche negli organi viscerali e relativi tessuti connettivi (compreso il fegato, lo stomaco, la cistifellea, l’intestino crasso e tenue, e le ghiandole surrenali), nel sistema nervoso periferico, nel sistema nervoso simpatico e perfino nel midollo spinale e nel cervello.

Grazie al lavoro svolto da Jeanne-Pierre Barral, fisioterapista (RPT) e osteopata (DO), i professionisti in ambito della salute possono sfruttare i movimenti ritmici del sistema viscerale come importanti strumenti terapeutici.

La pratica clinica in ambito viscerale da parte di Barral lo ha portato a sviluppare una forma di terapia manuale focalizzata sugli organi interni, il loro ambiente e la loro potenziale influenza su molte disfunzioni strutturali e fisiologiche. Il termine coniato per descrivere questa terapia è stato: Manipolazione Viscerale.

La Manipolazione Viscerale si occupa della palpazione delle forze normali e anomale del corpo. Tramite tecniche specifiche, gli operatori possono valutare come le forze anormali interagiscano, si sovrappongano e influenzino quelle normali. L’obiettivo è aiutare le forze normali del corpo a sconfiggere gli effetti di quelle anomale, qualunque sia la loro fonte. Tali effetti possono essere globali e interessare varie zone del corpo, compromettendone la funzionalità.

Come può aiutarti la manipolazione viscerale?

Si ricorre alla Manipolazione Viscerale per localizzare e risolvere problemi che interessano il corpo. Essa incoraggia i naturali meccanismi corporei al fine di migliorare la funzionalità degli organi, dissipare gli effetti negativi dello stress, incrementare la mobilità del sistema muscolo-scheletrico tramite le connessioni del tessuto connettivo, e influire sul metabolismo in generale. Oggi la Manipolazione Viscerale viene praticata da una lunga serie di operatori nell’ambito della salute tra cui: osteopati, medici allopatici, chiropratici, esperti di medicina orientale, medici naturopati, terapisti occupazionali, massaggiatori sportivi e altri ancora.

In che cosa consiste la manipolazione viscerale?

La Manipolazione Viscerale si basa sul direzionamento specifico di forze manuali leggere che hanno lo scopo di favorire la normale mobilità, il tono e il movimento dei visceri e dei loro tessuti connettivi. Queste lievi manipolazioni sono in grado di migliorare la funzionalità di singoli organi, dei sistemi all’interno dei quali sono inseriti, e l’integrità strutturale di tutto il corpo.

Il corpo si trova in uno stato di armonia e salute quando ogni organo è libero di muoversi e il suo movimento non è difficoltoso, compromesso o in conflitto con strutture adiacenti e con la loro stessa mobilità. Gli operatori di Manipolazione Viscerale prendono in esame le azioni funzionali dinamiche e le strutture somatiche che svolgono singole attività. Valutano inoltre la qualità delle strutture somatiche e le loro funzioni in relazione a uno schema complessivamente armonico, in cui il movimento diventa metro di misura per determinarne la qualità.

A causa della natura delicata e spesso altamente reattiva dei tessuti viscerali, i risultati maggiori si raggiungono applicando una forza lieve in un punto ben preciso. Così come altri metodi di manipolazione che influiscono profondamente sull’organismo, la Manipolazione Viscerale opera soltanto per assistere le forze già presenti. A questo proposito, gli operatori specializzati saranno certi di arrecare al corpo soltanto benefici, e di non peggiorare in alcun modo la situazione esistente.

(fonte sito Barral Institute Italia)

Per Prenotare la Vostra visita contattare il:

Roma Medical Laser Center

Viale Cortina D’Ampezzo 246
00135 Roma
Tel. +39 06.40048480 Fax. 06.40048481
Email: info@romamlc.it
Whattsapp: 3398143192