La Terapia Cranio-Sacrale

La Terapia Cranio-Sacrale: Un punto di vista di base 
Incoraggiare il corpo a guarire se stesso

La Terapia Cranio-Sacrale è una tecnica manuale dolce che incoraggia il corpo a guarire se stesso. Auto-guarigione e sopravvivenza alle sollecitazioni della vita. È davvero importante la cura che è possibile trasmettere l’un l’altro.

Migliora la funzione del sistema nervoso centrale; l’osteopata  incoraggia delicatamente la produzione e la distribuzione  di un fluido presente nel cervello e in tutto il midollo, il liquido cerebrospinale. Così come il contadino innaffia i suoi campi per dare il giusto apporto di sostanze nutrienti, la circolazione del liquido cerebrospinale (CSF) fornisce sostanze nutritive per il cervello e il midollo spinale. Se le funzioni del sistema nervoso centrale (SNC)  sono in equilibrio, i muscoli si rilassano, la circolazione migliora, i dolori ed eventuali  gonfiori diminuiscono. Quando le funzioni del corpo avvengono correttamente, il metabolismo degli alimenti migliora, il sistema immunitario di difesa è maggiormente in grado di prevenire le infezioni e combattere le malattie.

Le persone con dolori cronici possono rilassarsi, riposare e lasciare andare le tensioni sia fisiche che emotive. Gli anziani possono essere più attenti,  più energici, e in grado di godersi la vita. Questo è il motivo per cui diciamo: “la terapia cranio-sacrale non guarisce o cura nulla”, ma “incoraggia semplicemente il corpo di autoregolarsi e di guarire se stesso”.

Affinché questo sistema funzioni, c’è un movimento ritmico delicato in cui la testa esegue un micromovimento di flessione seguito da un micromovimento di estensione, e la colonna vertebrale delicatamente si allunga e si accorcia.
Questo fornisce una delicata azione di pompaggio per far circolare il liquido cerebrospinale dal sangue arterioso presente nel cervello e nella colonna vertebrale per poi essere immesso nuovamente nel flusso di sangue venoso e ritorno al cuore. Questo è il motivo per cui il cranio non è una noce di cocco solido, ma una bella struttura circolare, con ossa interconnesse tra di loro capaci di compiere micromovimenti che si esplicano al movimento dei fluidi che lo attraversano, così come i polmoni si muovono con il respiro ed il sangue arterioso si muove con il battito cardiaco.

I primi pionieri di questo sistema cranio-sacrale (A. T. Ancora e W. G. Sutherland) definirono il movimento della testa e della colonna vertebrale come “il respiro della vita“.

Questo ritmo – come il ritmo del cuore e dei polmoni – può essere ascoltato da tutte le parti del corpo. Nella terapia cranio-sacrale si monitora dolcemente il ritmo, si incoraggia il flusso, si stimolano  i meccanismi di autoregolazione del corpo per favorire il flusso ancora di più, creando un’opportunità per le modifiche di auto-correzione del tessuto connettivo all’interno del cervello, del midollo spinale, e in tutto il corpo. Come risultato, gli schemi di tensione all’interno di questi tessuti cambiano, i muscoli si rilasciano, le articolazioni ricevono una fluida circolazione, meno limitata, e il sistema cranio-sacrale lavora più efficientemente. Il paziente si sente più rilassato, meno teso, più libero e sciolto di muoversi e quindi di stimolare la funzione  e di conseguenza la guarigione.

La sessione di trattamento è variabile. Il paziente rimane completamente vestito, assume una posizione comoda su un lettino solitamente in posizione supina. La quantità di tocco manuale del terapeuta è molto leggero, spesso quanto il peso di una moneta. I pazienti di solito sono in grado di dire subito, o in una sessione o due, se questo è un trattamento che li aiuterà. Le madri spesso vedono cambiamenti nei loro figli fin da subito, con miglioramenti nel sonno, nella capacità di attenzione, interazione sociale, e le capacità funzionali come l’equilibrio, la coordinazione occhio-mano e l’andatura.

Spesso, il terapeuta potrebbe utilizzare questo tipo di terapia in combinazione con altre terapie manuali osteopatiche, oppure inserire ed interagire con altre figure professionali  per il raggiungimento dell’unico scopo possibile, il BENESSERE.

Semplice, dolce ed efficace, è tutt’ora inserita in iter terapeutici negli ospedali, cliniche, scuole e case di cura. Questa terapia viene utilizzata con neonati e bambini, adulti, vittime da stress post-traumatici importanti, vittime di traumi da incidenti e sport. Viene anche usato con pazienti con dolore cronico di tutti i tipi e le età.

Buona giornata

D.O. Alessandro Del Piero
logo_dp

ROMA MEDICAL CENTER
Viale Cortina D’Ampezzo, 246
00135 Roma
Telefono : 06/40048480
email ALESSANDRO.DELPIERO@LIBERO.IT
phone   339-8143192