Osteopatia – Cosa è l’osteopatia

cosa e

Nata alla fine del 1800 dall’intuizione di un medico americano, il Dott. Andrew Taylor Still, l’Osteopatia è una metodica manuale complementare e non alternativa alla medicina tradizionale che si basa su una profonda conoscenza dell’anatomia, della biomeccanica e della fisiologia del corpo umano e su tutte le interazioni dei sistemi che lo compongono. In Osteopatia l’individuo viene valutato come un’entità indivisibile composta da muscoli, ossa, visceri e psiche che trovano il loro collegamento nei centri nervosi della colonna vertebrale. Prevede l’utilizzo esclusivo delle mani nella valutazione, nella prevenzione, nel trattamento dei disturbi muscolo scheletrici e in tutte quelle disfunzioni organiche e traumatiche che possono causare sofferenza e dolore.

“ La proprietà di un organismo in equilibrio sta nella sua capacità di adattamento ”

La perdita di questa facoltà si traduce in una alterazione dello stato di salute. Basandosi sul principio fondamentale che l’organismo umano sia in grado di auto-regolarsi ed auto guarirsi, l’osteopata ha il ruolo di eliminare quegli “ostacoli” che, instauratisi nel tempo (posture scorrette mantenute a lungo) o a seguito di un importante trauma o di microtraumi ripetuti (ad esempio per sport o per lavori pesanti), determinano la sofferenza dei tessuti e non permettono all’organismo di raggiungere la guarigione.

“ Per fare questo non utilizza né farmaci né altri strumenti ”

Potrebbe interessarti anche :
* Osteopatia – Le Origini
* Chi è l’Osteopata
* Principi Osteopatia
* Osteopatia – Chi può aiutare
* Osteopatia – Scopo del trattamento
* Osteopatia – Principali Tecniche
* Osteopatia – Faq e Domande